Le stazioni dei treni in Italia e Francia
Scopri la Francia e l'Italia informandoti sempre sui servizi offerti da ogni stazione, che renderanno ancora più piacevole il tuo viaggio.
Fatti accompagnare nelle città francesi più caratteristiche e parti con TGV!
Paris Gare de Lyon
Parigi Mon Amour
Gare de Lyon è forse la più conosciuta stazione ferroviaria di Parigi. Prende il suo nome dalla città di Lione, la principale destinazione dei treni a medio-lungo raggio in partenza da questa stazione.
La sua ubicazione è nel XII arrondissement di Parigi ed è la terza stazione parigina per flusso di passeggeri con circa 83 milioni di viaggiatori annui, dopo la Gare du Nord e la Gare Saint-Lazare.
Lyon St Exupéry
Tra le strade della gastronomia francese.
La stazione ferroviaria Lyon St Exupéry, progettata dall'architetto Santiago Calatrava, è abbinata all'aeroporto della città di Lione, capoluogo della regione Rodano Alpi.
Costruita nel 1994, è collegata alla città francese dalla navetta Rhônexpress che in 20 minuti ti porta nel centro storico dell'antica capitale dei Galli.
Chambéry
La bellezza della cultura che resta impressa nella memoria.
Con i suoi 55000 abitanti Chambéry è il capoluogo del dipartimento della Savoia, nella regione del Rodano-Alpi. Sebbene geograficamente faccia parte della regione francese, la città – che mantiene ancora una minoranza italiana – è stata parte del
Regno di Sardegna fino al 1860 con il nome di Ciamberì.
Modane
Immersa nelle montagne.
IModane è un comune francese di 4.000 abitanti situato al confine tra l'Italia e la Francia, nel dipartimento della Savoia della regione Rodano-Alpi, ed è la stazione ferroviaria internazionale di trasmissione fra la rete ferroviaria francese e quella italiana.
Modane è situata sullo sbocco francese sia del Traforo ferroviario del Frejus che su quello stradale. Quest'ultimo con il traforo del Frejus, è uno dei principali punti di passaggio stradali transalpini.
Torino Porta Susa
Cultura, storia e società per guardare sempre più avanti.
La stazione di Torino Porta Susa è situata sulla linea Torino - Milano e, in un prossimo futuro, del passante ferroviario torinese. La struttura della stazione, a galleria longitudinale in acciaio e vetro, sarà lunga 385 metri e la sua altezza varierà dai 13 ai 19 metri.
Grazie alla sua struttura semicilindrica, la vetrata, sfruttando un oculato gioco di luce, permetterà un'ampia e diffusa illuminazione del pavimento centrale e delle rampe d'accesso alle banchine.
Milano Porta Garibaldi
Una città di stile, con la forma e la firma tutta italiana.
La stazione di Milano Porta Garibaldi è una delle principali stazioni ferroviarie di Milano, situata poco a nord dell'omonima porta storica (ex Porta Comasina), in piazza Sigmund Freud.
È la principale stazione della città per traffico pendolare con 25 milioni di passeggeri ogni anno, mentre come traffico complessivo risulta essere la seconda, dopo la stazione Centrale.
(1) Tariffa Mini a partire da e per persona, per una solo andata in 2a classe nel limite dei posti disponibili a questa tariffa con TGV Italia-Francia. I biglietti sono in vendita da 3 mesi a 14 giorni prima della data di partenza del treno. Biglietti con disponibilità limitata e in vendita secondo condizioni. Biglietti non cambiabili e non rimborsabili. Pagamento online obbligatorio con diverse modalità di ritiro possibile in funzione del tragitto e dei giorni che separano la data di prenotazione e la data di partenza: e-ticket di conferma da stampare, invio gratuito del biglietto a domicilio, ritiro presso le stazioni francesi o presso i punti vendita Rail Europe (con supplemento di 8 € per pratica di viaggio). Offerta non cumulabile con eventuali altre promozioni in corso o tariffe ridotte SNCF.